Con la Rete d’Impresa Naturalmente Atina alla scoperta della Collina di S. Stefano.
Posta alle spalle del Centro Storico di Atina, è il più alto (570 m.) dei tre rilievi sui quali si è sviluppata storicamente la città. Sulla Collina di S. Stefano nacque il primo nucleo della “grande e potente città” cantata da Virgilio nell’Eneide e della “prefettura ricca di uomini illustri quanto nessun’altra in Italia”, declamata da Cicerone nella sua difesa dell’atinate Gneo Plancio.
Nell’Alto Medio Evo, dopo le distruzioni e gli eccidi causati dalle orde barbariche (prima i Goti, poi i Longobardi), vi fu edificata una rocca, distrutta poi dal terremoto del 1349. Alla sommità si può pervenire tramite quattro percorsi, di cui due direttamente dal Centro Storico di Atina. Atina Art Wine & Food vi conduce lungo gli itinerari della storia.
Sabato Mattina, dalle 10, in Piazza Garibaldi. L’escursione è gratuita e, grazie alla Rete d’impresa Naturalmente Atina, potrà contare sulla competente collaborazione di una guida del Museo Archeologico di Atina. Non occorre prenotazione, ma la vostra partecipazione sì. A quella teniamo moltissimo.