In pieno centro storico di Atina sorge la splendida Cattedrale dedicata a S. Maria Assunta, la cui facciata è leggermente convessa. La prima notizia documentaria della chiesa compare nel privilegio di Innocenzo III del 1208 con il titolo di Sancti Joannis supra muro de medio. Nel Settecento fu ristrutturata e ampliata. Presenta decorazioni in stile barocco e si sviluppa su tre navate. All’interno sono visibili l’ambone centrale ligneo su cui è riprodotto l’antico stemma di Atina, il coro ottocentesco in legno pregiato che presenta ricchi intagli , il Battistero ligneo eseguito nel 1750 da due artisti napoletani, le statue di S. Marco Galileo e di S. Maria Assunta . Di notevole fattura l’organo commissionato nel 1737 alla famiglia organara Catarinozzi. Notevoli sono i dipinti del pittore Luigi Velpi e quelli del pittore atinate Teodoro Mancini; di grande pregio l’opera pittorica di grandi dimensioni che fa da sfondo all’altare maggiore. Tutte le tele e gli affreschi sono di scuola Napoletana.
Testo: www.comune.atina.fr.it
Foto di Luciano Caira