Numerose manifestazioni estive forniscono l’occasione per momenti di svago: le mostre varie ,il festival del Jazz, il festival internazionale del folklore, il” Gran premio dell’arco”, “ Una scultura per Atina”, La sagra del fagiolo cannellino, “ Cantina Atina”, le competizioni sportive, le attività teatrali e concertistiche, le feste rionali, le feste religiose.
Gennaio:
- Befana al Museo
Febbraio:
- Carnevale in Val di Comino
Marzo:
- Festival Musicale Samuele Pagano
Aprile – periodo Pasquale:
- Passio Christi (rappresentazione con circa 100 figuranti nelle piazze)
Maggio
- Convegno Epigrafico Cominese
Giugno:
- Una Valle da Gustare
- Peregrinatio Mariae
- Corpus Domini
Luglio
- AtinArt – Premio “Una scultura per Atina” – Rosella Palombi in Sabatini
- Atina Jazz Festival
- Festa della Madonna del Carmine
Agosto
- Festival Internazionale del Folklore (inizio agosto)
- Gran Galà della Musica Lirica
- La Notte Bianca – dal tramonto all’alba
- Festa dell’Assunta (15 agosto)
- CantinAtina e Sagra del Fagiolo Cannellino
- Festival delle Storie (itinerante nella Valle)
- Residenze Artistiche e Mostre d’Arte contemporanea Internazionale
Settembre
- Presentazione libri
- Concerti di musica classica
Ottobre
- Festa di San Marco Galileo
- Atina DOC & DOP
Novembre
- Presentazione libri
- Concerti di musica classica
Dicembre
- Natale al Museo
- Presepe Vivente (rappresentazione con circa 100 figuranti nelle piazze)